Stampa

Biblioteca di Aristotele (e di Teofrasto)

Fa parte di Biblioteche private/Altre biblioteche private

Fondatore: Aristotele di Stagira

Periodo di attività: a partire dal IV sec. a.C.

AVVERTENZA: Tranne che per il Liceo di Aristotele ad Atene, la cui geolocalizzazione è certa, gli altri spots individuati per la biblioteca di Aristotele hanno carattere convenzionale e intendono dare conto del policentrismo del patrimonio librario del filosofo stagirita. Per il ruolo che la città di Scepsi (a motivo di Neleo) e l’isola di Rodi (a motivo di Eudemo) hanno nella circolazione ellenistica delle opere aristoteliche, si è scelto di indicarle come sedi della biblioteca. Inoltre, è pressoché certa la relazione tra la biblioteca di Alessandria e la biblioteca di Aristotele: dal momento, però, che la verosimile antica sede della biblioteca alessandrina è coperta dalle acque della baia, si preferisce indicare come spot simbolico la moderna Bibliotheca Alexandrina. Infine, in rappresentanza della circolazione in Italia delle opere (essoteriche ed esoteriche) di Aristotele, finite in numerose ville tra Roma, campagna del Lazio e Campania – senza contare possibili tracce anche più a Sud –, lo spot è stato collocato in corrispondenza della Biblioteca Palatina, dove sono confluisce in età imperiale la maggior parte del patrimonio librario contenuto nelle residenze private della nobiltà senatoria repubblicana.

Scheda letteraria

a cura di Francesco Cannizzaro
DOI 10.35948/DILEF/Dalib/50

La biblioteca di Aristotele, passata al discepolo e successore Teofrasto che la ingrandisce ulteriormente, è tra le collezioni librarie più vaste del mondo antico: oltre a comprendere le numerosissime opere del filosofo, si compone anche dei rotoli che egli ha acquisito nel corso della vita (384-322 a.C.) e su cui ha basato le proprie ricerche. Tuttavia, nel III sec. a.C., con Neleo di Scepsi, il destino della biblioteca diviene per noi oscuro: secondo alcune fonti, essa viene portata a Scepsi e torna a essere accessibile solo tramite l’avventuriero bibliofilo Apellicone di Teo e, poi, con le razzie di Silla; secondo altre testimonianze, sarebbe la biblioteca di Alessandria a racchiudere l’intero patrimonio librario aristotelico. È probabile, sulla base di vari indizi, che in età ellenistica si assista a una circolazione policentrica della biblioteca di Aristotele, opere esoteriche incluse; per quanto riguarda nello specifico le opere esoteriche, con il lavoro di Tirannione e di Andronico di Rodi (verosimilmente operante tra Alessandria e Roma in età post-ciceroniana, secondo un’importante e di recente valorizzata fonte araba), esse vengono ordinate e catalogate, diffondendosi così nella loro interezza in numerose città, centrali e periferiche, dell’impero romano.

Vai alla scheda

Progetto finanziato da:

Questo sito è stato realizzato ed è ospitato dal Laboratorio di Informatica Umanistica del DILEF – Università degli studi di Firenze