Fa parte di Biblioteche pubbliche/Biblioteche pubbliche di Roma
Fondatore: Tiberio e Caligola ?
Data di fondazione: post 37 d.C.
a cura di Marta Maria Perilli
DOI 10.35948/DILEF/Dalib/4
Era collocata verosimilmente in spazi annessi al tempio del Divo Augusto (o templum novum), costruito da Tiberio, ma completato e inaugurato da Caligola (37-41 a.C.). La biblioteca non sembra sia entrata in funzione prima della dedica del tempio: è discusso quindi se il fondatore sia stato Tiberio, che la progettò e ne allestì parte dell’apparato decorativo, o Caligola. Della collezione facevano parte opere poetiche, tra cui quelle di Euforione, Riano e Partenio, i cui ritratti sembra fossero stati fatti mettere da Tiberio in tutte le biblioteche pubbliche di Roma. Abbiamo poche notizie certe sulle vicende della biblioteca nel corso del I sec. d.C.: era attiva all’incirca fino alla morte di Plinio il Vecchio (79 d.C.) e al tempo della composizione del XII libro degli Epigrammi di Marziale (101-102 d.C.).
a cura di Costanza Bordoni
DOI 10.35948/DILEF/Dalib/5
Sebbene la localizzazione del Tempio del Dico Augusto e della sua biblioteca rimangano ad oggi incerte, un frammento della Forma Urbis rappresentante l’area del Graecostadium che mostrava parzialmente un edificio templare ha portato a ipotizzare che questa fosse l'area del tempio e che si trattasse proprio del Templum Novum. La planimetria dell'edificio sarebbe così parzialmente ricostruibile, tuttavia non abbiamo indicazioni sul luogo in cui sorgeva la biblioteca e della pianta che questa dovesse avere. Solo le notizie che ci giungono dalle fonti ci permettono di ipotizzare che doveva trattarsi di un'aula straordinariamente alta, tanto da accogliere una statua di Apollo alta 50 piedi.
Entrata in funzione all’inizio del regno di Caligola, la biblioteca subì probabilmente le sorti del complesso templare che venne restaurato sotto Domiziano e successivamente con Antonino Pio.