Valeria Piano

Valeria Piano è Professoressa Associata di Filologia Greca e Latina (FICP-01/A) presso l’Università degli Studi di Firenze, dove è stata anche Ricercatrice. È parte del collegio dei docenti del Dottorato Regionale Toscano in Scienze dell’Antichità e Archeologia (Progetto Pegaso). Si è formata all’Università di Pisa e dopo il Dottorato, conseguito presso la Scuola Internazionale di Alti Studi della Fondazione Collegio San Carlo (Modena), ha lavorato come assegnista di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e l’Università degli Studi di Firenze. È stata borsista presso l’Accademia di Scienze e Lettere “La Colombaria” di Firenze e ha lavorato presso l’École Pratique des Hautes Études di Parigi sulla parte dell’Archivio di Robert Marichal relativa ai papiri latini di Ercolano. È stata docente a contratto presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (introduzione alla Papirologia) e ha tenuto un corso sulla digitalizzazione di papiri letterari in EpiDoc-Leiden+ (per il ‘Papyrological Editor’ di papyri.info) presso l’Institute for the Study of the Ancient World della NYU University. È in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alla I fascia nel settore concorsuale 10/D4 Filologia Classica e Tardoantica.

È parte del Comitato Scientifico ed Editoriale del “Corpus dei Papiri Filosofici greci e latini” ed è membro del Board di papyri.info per la parte relativa ai papiri letterari (Digital Corpus of Literary Papyri_DCLP). Coordina in qualità di P.I. il PRIN INTEGRATION_INTEllectual miGRATION: circulation of philosophical books and ideas around the ancient Mediterranean through the evidence of Graeco-Roman papyri (CUP: B53D23023140006) ed è membro, insieme a Gábor Betegh (Univ. of Cambridge) del progetto di ricerca internazionale Inventing Orpheus: The Reception and Social Uses of Orphic Poetry(project ID: STARTING_151020; job number: PZ1202/25) finanziato dal National Research Excellence Programme, STARTING sub-programme del NRDI (National Research, Development and Innovation Office), Hungary, P.I. Attila Egyed, ELTE University. Anche in passato ha collaborato a diversi progetti competitivi nazionali e internazionali.

I suoi interessi di ricerca sono soprattutto rivolti a testi letterari greci e latini conservati su papiro, prevalentemente, ma non esclusivamente, di natura filosofica e religiosa. È un’esperta di Orfismo e Filosofia Presocratica. Ha pubblicato un’edizione critica della prima parte del testo papiro di Derveni, a cui ha anche dedicato una monografia e molti articoli, e con Alberto Bernabé ha prodotto un’edizione commentata in spagnolo del testo integrale del papiro, la cui versione inglese sarà pubblicata sul sito del Center for Hellenic Studies (University of Harvard). Ha curato varie prime edizioni e nuove edizioni commentate di papiri filosofici. Sul versante latino, è autrice della editio princeps del P.Herc. 1067, che ha riconosciuto come parte della perduta opera storica di Seneca Padre, e di una nuova parziale edizione del Carmen de bello Aegyptiaco.

Progetto finanziato da:

Questo sito è stato realizzato ed è ospitato dal Laboratorio di Informatica Umanistica del DILEF – Università degli studi di Firenze